
Distribuire volantini, stampare flyer, progettare opuscoli rappresentano uno dei metodi più tradizionali del marketing e, nonostante la rivoluzione digitale, registrano ancora numeri interessanti: le statistiche dimostrano che oltre il 60% dei consumatori legge attentamente un flyer, con picchi che raggiungono anche il 90% per alcune categorie merceologiche.
Dall’avvento di Internet la comunicazione pubblicitaria ha incontrato spesso la realtà online e oggi imprese e prodotti vengono presentati al pubblico attraverso strategie di social media marketing.
Questi strumenti digitali, facili e veloci da utilizzare, sono però relativamente costosi e la diffusione degli annunci pubblicitari sul web è soggetta agli algoritmi dei social e dei motori di ricerca. Dal canto loro i volantini sono più economici e portano risultati concreti con un budget limitato.
I vantaggi della stampa pubblicitaria
Brochure, opuscoli, poster e flyer veicolano messaggi a un pubblico ampio e a prezzi mantenuti. Per questo sono uno strumento pubblicitario trasversale e vengono usati da aziende, artigiani e piccoli imprenditori, ma anche da politici e organizzazioni di volontariato.
Oltre a essere convenienti, gli stampati pubblicitari arrivano ai potenziali consumatori in tempi abbastanza brevi. Infatti, se gli annunci online richiedono una pianificazione più lunga, i materiali cartacei vengono mandati in stampa una volta e possono essere facilmente distribuiti ai clienti.
Posizionati nel posto giusto al momento giusto, consentono di avere una risposta immediata e raccolgono contatti da parte dei consumatori. Le analisi di settore affermano che circa il 48% dei destinatari di un volantino visita l’attività che vi è pubblicizzata, richiede informazioni o effettua anche un acquisto.
La comunicazione pubblicitaria su carta si rivela di grande aiuto per raggiungere un pubblico specifico, composto dai clienti che non sono troppo abituati al mezzo tecnologico.
In più non è invasiva e non ha una scadenza vera e propria. Se non sono legati a specifiche offerte e coupon, i flyer vengono posizionati ovunque il cliente possa vederli, così da essere presi, distribuiti e sfogliati senza limiti di tempo.
Uno studio del Tiltfactor Labs del Darthmouth Institute ha dimostrato, inoltre, che leggere un testo su un supporto digitale o su un foglio di carta ha esiti diversi sul cervello. La lettura cartacea ha infatti degli effetti benefici sul nostro sistema psicofisico, rilassa la mente e affatica meno la vista.
I display producono una luce diretta che a lungo andare stanca gli occhi e può interferire con ritmi di sonno e veglia. Leggere su carta tra l’altro aumenta del 30% circa la capacità di comprendere e memorizzare un testo.

Credit foto: Volantinaggio Torino
Le caratteristiche di uno stampato ben riuscito
Il successo di un volantino è determinato da una buona pianificazione strategica sia nel contenuto che nel design. Non ci sono limiti alla creatività: effetti come le finiture lucide e opache o la carta profumata, realizzati con speciali procedure di cartotecnica, sono metodi del marketing esperienziale utili per promuovere le vendite.
Trattandosi di oggetti fisici, da toccare e sfogliare, i volantini generano una maggiore curiosità rispetto alla pubblicità online e sono legati a precise dinamiche sensoriali che il digitale non riesce a colmare.
I materiali cartacei rafforzano la customer experience e rappresentano spesso il primo punto di contatto tra l’azienda e il cliente. Proprio per questo, oltre ad avere una grafica accattivante e funzionale, devono essere scritti con un linguaggio alla portata di tutti.
Infatti, design, dimensione dei caratteri e colori, oltre che il messaggio veicolato sono elementi fondamentali per l’efficacia comunicativa.
Uno stampato deve contenere una quantità di informazioni adeguata al formato scelto e le indicazioni relative all’azienda, come numero di telefono, sito web e indirizzo mail, devono essere poste dove il consumatore può facilmente vederle.
Una campagna di materiali cartacei ben pensata e progettata è uno strumento promozionale molto efficace, che oggi gode di un ritrovato interesse. Lo confermano anche i dati pubblicati da Desi Group, secondo cui nel 2021 la spesa totale per la distribuzione di volantini in Italia ha raggiunto il record di 200 milioni di euro, con un aumento di 20 milioni in più rispetto al 2020.
Nonostante la pervasività dei canali digitali, la pubblicità su carta riesce a guidare le conversioni ed è un mezzo a basso costo sempre utile a generare alti livelli di coinvolgimento da parte dei clienti.